Il Direttore
Filippo Stefanelli è nato a Roma il 07/06/1989 e fin dall’infanzia è proiettato nel mondo musicale frequentando concerti di organici strumentali e corali.
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni e del flauto traverso ad 11, facendo da subito le prime esperienze concertistiche con l’orchestra della scuola.
Nel periodo dell’adolescenza prosegue le attività concertistiche con orchestre giovanili e forma le prime band di coetanei con cui inizia a fare serate nei locali romani.
Intanto, l’interesse e la passione per la musica corale aumentano e nel 2006 fonda, insieme ad amici di infanzia, il Coro Cantering grazie al quale ha la possibilità di fare le prime esperienze di direzione e ne diviene, dal 2010, Maestro Collaboratore.
Finito il liceo, consapevole ormai di voler rendere la grande passione per la musica una professione, si iscrive al conservatorio di S. Cecilia in Roma diplomandosi, nel 2016 , in Flauto traverso con il M° F. Leonardi. In questo percorso studia con grandi insegnanti e frequenta master e corsi di perfezionamento con diversi rinomati Maestri. Durante questo periodo svolge una vivida attività concertistica con diversi organici, di musica leggera e colta, tra cui l’ “Orchestra di Flauti” diretta dal M° F. Albanese e la “Bansuri ensemble” diretta dal M° F. Leonardi.
Il diploma in flauto traverso fa maturare la necessità di una conoscenza più ampia della musica, ed il desiderio di una sempre maggiore capacità espressiva, non vincolata alla propria esecuzione strumentale. Per questo inizia, nel 2016, lo studio della composizione, prima privatamente e poi nuovamente al Conservatorio di S.Cecilia, sotto la guida del M° A. Di Pofi e successivamente con il M° S. Mainetti con cui si diploma in Composizione di Musica Applicata alle Immagini nel novembre del 2020 con il massimo dei voti. In questo contesto, oltre a perfezionare la composizione, approfondisce lo studio della direzione e della musica elettronica ed elettroacustica con Maestri di spicco. Inizia così a lavorare nel campo della musica per immagini, componendo colonne sonore per cortometraggi, pubblicità, serie TV e film, e musiche di scena per prestigiose produzioni, tra cui quelle di Silvio Orlando (Cardellino Srl) e Gabriele Lavia, nonché Netflix per la parte audiovisiva.
Lo studio e l’attività professionale di Direzione d’Orchestra e Coro procedono parallelamente, con il Biennio di specializzazione in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Latina e il Biennio di specializzazione in Direzione e Composizione Corale presso il conservatorio di Terni. Negli anni, oltre a dirigere e gestire cori in diversi licei romani (Liceo Statale T. Mamiani, Liceo Scientifico Morgagni, Liceo Scientifico Statale A.Righi), diviene direttore artistico, unico o in collaborazione, di diverse formazioni corali di musica colta e leggera, sacra e profana: Coro Cantering (2010 – ad oggi), Coro Polifonico Nomentum (2017-2020), Coro A.N.A. Roma (2017 – 2023), Minuscolo Spazio Vocale (2021 – ad oggi), Coro Concorde (2021 – ad oggi), Coro Voxel (2022 – ad oggi), ottenendo diversi riconoscimenti in concorsi nazionali.
Dal 2019 è direttore del Coro per il Cerimoniale della fiaccola Olimpica, in occasione delle cerimonie di apertura delle Olimpiadi Europee Giovanili. Dall’anno accademico 2024-2025 è docente AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) di “Teatro Lirico” presso l’Accademia del Costume e della Moda (Roma). Nell’anno accademico 2021-2022 è stato Maestro Collaboratore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con qualifica di assistente al direttore del coro.

Per saperne di più